L’importanza della topografia nelle realizzazioni territoriali

Poniamo un po’ di attenzione sulla Topografia, scienza applicata che molti ritengono una disciplina di “nicchia”.
Anche nell’ambito degli studi accademici specifici, la Topografia è “complementare”, una sorta di materia facoltativa, la cui importanza è oltremodo secondaria, rispetto a quelle ritenute più “importanti”.
Qualsiasi progetto territoriale ha bisogno delle insostituibili e preventive indagini topografiche, geologiche e climatiche, senza le quali ogni valutazione risulterebbe rischiosa. Il progetto è di per sé una previsione di una futura realizzazione, eseguita su basi tecnico-scientifiche di sicura affidabilità e ciò appare inconfutabile, ritenendo inutile qualsiasi obiezione in merito.
L’interpretazione degli elementi rappresentati sulla mappa, cartacea o informatizzata che sia, è per qualsiasi tecnico “territoriale” un elemento insostituibile della propria cultura; saper “leggere” le coordinate planimetriche e la quota di ogni punto caratteristico, saper determinare l’orientamento di linee e dell’intero volume che si sta “inventando” e quant’altro si ritenga necessario, sono tutti fattori che risultano indispensabili per essere certi di poter offrire un prodotto professionalmente valido.
Nei progetti che riguardano edifici, per esempio, si nota spesso l’assenza di un qualsiasi riferimento cartesiano e la costante presenza della “canonica” indicazione della quota 0 al piano terra, senza inquadrare il futuro manufatto nell’esatto orientamento plano-altimetrico, indicato nella cartografia parametrata. Spesso il rilievo preliminare è ritenuto superfluo, una spesa inutile, specialmente per i piccoli interventi, per non parlare del rilievo geologico.
Quante inesattezze si commettono quando progetti “senza riferimento” e vengono poi tracciate sul terreno, essendo spesso ritenuto sufficiente l’occhio clinico del praticone per rimettere le cose a posto, per dire.
Esistono, tuttavia, scuole che offrono una preparazione territoriale di una certa caratura, così come esistono tecnici che sanno interpretare la topografia in maniera corretta.