Telefono (+39) 0141 - 701626
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Servizi di Rilievo
    • Attività di Cantiere
    • Termografie
    • Nautica
    • Reverse Engineering
  • Blog & News
  • Contatti

Articoli recenti

  • L’importanza della topografia nelle realizzazioni territoriali
  • Monitoraggio strutturale: che cos’è, obiettivi, tecniche
  • Protocollo d’intesa con spin-off del Politecnico di Bari

Monitoraggio strutturale: che cos’è, obiettivi, tecniche

Monitoraggio strutturale: che cos’è, obiettivi, tecniche
6 Giugno 20223dNewsSenza categoria

Che cos’è il monitoraggio strutturale?

L’attività di monitoraggio strutturale ha lo scopo di acquisire informazioni circa il comportamento di un manufatto e dell’ambiente che con esso interagisce. È abbastanza frequente che il progettista che opera sulle strutture esistenti debba affiancare alle attività di indagine strutturale ulteriori accertamenti che rientrano nella categoria dei monitoraggi. Nei casi in cui, durante le ricognizioni preliminari della struttura, si riscontrino delle fessurazioni la cui semplice osservazione non consente di qualificarli come stabilizzati o in atto, il progettista si avvale dell’attività di monitoraggio, finalizzata a ricercare le cause accertando, per esempio, il degrado del materiale, il cedimento del terreno di imposta delle fondazioni, ecc. 

Il monitoraggio può essere effettuato in un periodo intermedio della progettazione, nel caso in cui il progettista voglia ricavare sperimentalmente lo stato tensionale di una porzione di struttura per confrontarla con il calcolo del processo progettuale finale.

Gli obiettivi del monitoraggio strutturale

L’obiettivo del monitoraggio è lo studio dei parametri di un manufatto e delle sue condizioni strutturali e, soprattutto, l‘evoluzione nel tempo dei parametri e delle grandezze fisiche tenute sotto osservazione. 

Poiché per una struttura esistente non si conoscono tutte le parti di ogni elemento strutturale che la costituiscono e considerato che lo stato tensionale è radicalmente condizionato dalle fasi costruttive, non è facile fare una valutazione numerica affidabile. Di conseguenza, per superare questa difficoltà ed arrivare ad una stima e ad una gestione della sicurezza strutturale dell’immobile, si ricorre ad approcci sia di carattere strumentale che documentale. Viene, quindi, studiato ed applicato un piano di monitoraggio comprendente la misura dello stato tensionale in condizioni d’esercizio; accanto alla misura dei fenomeni deformativi degli elementi murari ritenuti più sensibili, condotta per un intero periodo significativo, viene avviata al tempo stesso un’analisi storico-documentale che permetta di individuare gli elementi strutturali effettivamente portanti, escludendo quelle parti che, anche ad un rilievo conoscitivo, risulterebbero collaboranti.

La valutazione della sicurezza dell’immobile dovrà essere attuata con delle misure sul corpo reale dell’edificio individuando gli elementi di rischio attraverso deformazioni anomale, che quantificano anche il livello di gravità, tramite la misura temporale della progressione di una data misura fisica. 

A seguito dell’analisi preliminare riguardante le caratteristiche specifiche di un complesso immobiliare è, quindi, opportuna una pianificazione delle attività di studio e monitoraggio in grado di dare risposte oggettive e quantificabili sullo stato dell’immobile e sulle sue eventuali criticità.

L’analisi dei risultati ottenuti da un monitoraggio strutturale h24 in continua è utilizzata sia come un rilevatore di pericolosità che come elemento di valutazione delle condizioni strutturali dei manufatti su cui è installato.

Essa fa parte di un progetto ben più ampio, articolato in momenti successivi che prevedono le seguenti tre fasi operative e temporali.

  • L’attivazione di un monitoraggio di sicurezza il cui scopo consiste nel mettere a disposizione uno strumento d’immediato avviso di eventuali situazioni di attenzione con una prima valutazione del livello della sua pericolosità; al termine di questa prima fase occorre controllare che non siano state riscontrate situazioni di particolare pericolosità, in normali condizioni d’esercizio.
  • La valutazione del livello di sicurezza del manufatto la cui finalità è quella di determinare un valore parametrico che possa indicare in maniera chiara e sintetica lo stato di salute strutturale.
  • Un monitoraggio di lungo periodo che ha l’obiettivo di seguire i fenomeni degenerativi su più ampia scala, sia geometrica che temporale.

Piano di monitoraggio: come procedere?

La definizione di un piano di monitoraggio si articola secondo i seguenti parametri:

  • Definizione dei parametri di comportamento strutturale che occorre ricercare. Questa fase può essere definita in un’unica occasione o ripetuta più volte nel corso dell’attività di progetto.
  • Individuazione delle tecniche di monitoraggio più idonee allo scopo. Ciascuna tecnica deve essere qualificata con le potenzialità, le limitazioni e l’invasività del risultato ottenibile. Anche in questo caso si possono ottenere risultati diversi. Si possono adottare delle prove di misura di diverso tipo in relazione al caso che si ha di fronte: ad esempio, alcune prove di misura dello stato tensionale richiedono esecuzioni di tagli dimensionali grandi che possono essere effettuati senza alcun problema in strutture massicce di muratura, ma bisognerà utilizzare più cautela con quelle più sottili o in calcestruzzo fortemente armato, dove c’è il rischio di tagliare le barre d’armatura. Nel caratterizzare le varie tecniche non vanno trascurati i costi, la velocità d’esecuzione e la pratica operativa.
  • Scelta delle tecniche di indagine. Il progettista, sulla scorta dei punti sopra citati, definisce il piano di monitoraggio decidendone il tipo, il numero, l’ubicazione e le fasi temporali in cui operare. In aggiunta, verrà scelta la frequenza per la programmazione della rilevazione dei dati.

I parametri strutturali da monitorare

I parametri strutturali di cui bisogna essere a conoscenza sono molteplici: gli spostamenti, le deformazioni, lo stato tensionale, ecc. Inoltre, con una certa frequenza, risulta necessario determinare le azioni, in senso ampio, cui la struttura è assoggettata; per cui risultano significativi vari parametri ambientali come il vento, la temperatura, l’umidità, ecc. 

Di seguito si riporta un elenco di alcune stazioni di misura costituite da strumentazione idonea alla lettura delle principali grandezze fisiche suscettibili ad essere monitorate.

  • Stazioni Lineari
  • Stazioni Inclinometriche  
  • Stazioni Accelerometriche
  • Stazioni di misura di Forze, Pressioni, Tensioni

Le diverse tecniche di monitoraggio

In base alle modalità d’acquisizione dei dati è possibile distinguere le due diverse tecniche di monitoraggio.

  • Tecniche di monitoraggio semplici: Consentono la misura diretta di ogni parametro posto in osservazione a prefissati intervalli di tempo costanti.
  • Tecniche di monitoraggio complesse: Possiedono un trigger e consentono, quindi, la variazione dell’intervallo di tempo d’acquisizione prefissato al superamento di un determinato valore di soglia di alcuni parametri.

Parametri ambientali: le stazioni di misura e strumentazioni che la compongono

  • Stazioni Termiche: costituite da sensori elettronici a semiconduttore che vengono installati nelle zone in cui si ritiene opportuno misurare l’andamento della temperatura ambientale. Solitamente si utilizzano insieme ad alcune stazioni di misura per la rilevazione dei parametri strutturali per valutare se esiste o meno la correlazione tra i dati strutturali e quelli ambientali. 
  • Stazioni per Rilevazione Umidità: sono costituite da sensori digitali a semiconduttore in grado di rilevare, mediante sensore capacitivo, l’umidità presente nell’aria circostante. Solitamente si usano quando si ritiene necessaria una correlazione tra i parametri strutturali e ambientali.
  • Stazioni Anemometriche: costituite da anemometri che consentono di misurare la velocità e la direzione del vento, in modo da poter associare i valori rilevati con quei parametri strutturali che sono influenzati da essi.
  • Stazioni Piezometriche: costituite da piezometri che consentono di misurare il livello di falda al fine di comprendere se alcuni fenomeni di cedimento siano associabili o meno a caratteristiche idrogeologiche del terreno di fondazione.

Add Comment Cancel


La 3D Survey s.r.l. nasce per iniziativa di un gruppo di professionisti con trentennale esperienza maturata nel campo della tipografia e del rilievo generale.

(+39) 0141 701626

info@3dsurveysrl.it

www.3dsurveysrl.it

Piazza Vincenzo Gioberti, 2 - 14053 Canelli (AT)

Ultime Notizie

  • L’importanza della topografia nelle realizzazioni territoriali Giu 27

    Poniamo un po’ di attenzione sulla Topografia, scienza applicata che...

  • Monitoraggio strutturale: che cos’è, obiettivi, tecniche Giu 6

    Che cos’è il monitoraggio strutturale? L’attività di monitoraggio strutturale ha...

  • Protocollo d’intesa con spin-off del Politecnico di Bari Nov 9

    È stato sottoscritto un protocollo di intesa tra 3D Survey...

Privacy Policy

Copyright ©2018 3D Survey s.r.l. tutti i diritti riservati
Web Agency: Callidus Pro - IT Solutions
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni cookieAccetta Tutti
Gestisci consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Essenziali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri"
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazionali
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave della funzionalità del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_JRD7HKRCLB2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_111923243_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo